« L’idea è per noi più importante del fatto; il concetto di ciò che uno dovrebbe essere ha più significato di ciò che uno è. Il futuro è sempre più lusinghiero del
presente. L’immagine, il simbolo hanno maggior valore di ciò che rappresentano
[…]. Così creiamo una contraddizione fra ciò che è e ciò
che dovrebbe essere. […] Perché ci
aggrappiamo all’idea, deliberatamente o inconsciamente, e mettiamo da parte il
reale? L’idea, il modello, sono una proiezione dell’io; sono una forma di auto-adorazione,
di perpetuazione dell’io, e pertanto piacevole. L’idea dà il potere di
dominare, di affermarsi, di guidare, di foggiare; e nell’idea, che è una
proiezione dell’io, non c’è mai negazione dell’io, disintegrazione dell’io.
Così il modello, o l’idea, arricchisce l’io; e ciò è anche ritenuto amore. Io
amo mio figlio, o mio marito, e voglio che sia questo o quello, voglio che sia
qualche altra cosa di quello che è. […] Tu scegli assecondando la tua
gratificazione; la tua scelta è il tuo pregiudizio. »
(KRISHNAMURTI,
Liberarsi dai condizionamenti, Mondadori, Trento 2013, pp. 55-58)
La realtà è
adeguata alla vita: lo dimostra il fatto che la vita esista. Solo
un’identificazione della qualità della vita con la potenza può mettere in
dubbio questo dato: “siccome io non posso essere tutto ciò che il mio capriccio
vorrebbe, la realtà è inadeguata alla mia realizzazione”. Ma la realizzazione
è il compimento di ciò che si è: non
la trasformazione di una quercia in un albero da frutto.
E’
l’ipostatizzazione dell’attività del pensare in “pensiero”, a procurare la
separazione tra l’uomo, la realtà ed i suoi simili. Il “pensiero”, divenuto
autonomo dall’uomo, spinge l’uomo a trasformare in “diritti” le proprie
ambizioni: “devo essere questo”, egli
dice. L’unità è alla portata degli uomini, in questo mondo, come esito di un
cammino di compromissione reciproca e non come dato ontologico di partenza. Chi
teme il reale non si compromette con esso e chi non si compromette con esso,
può cogliere in esso soltanto le proiezioni dell’io, ritrovandosi a trattarlo
come “dispenser” di servizi, spesso conflittuali con le esigenze altrui. Chi si
fida dell’adeguatezza del reale alla vita, invece, si compromette con esso e di
conseguenza con gli uomini che incontrerà.
Il mondo è
ordinato, tant’è vero ch’è possibile compromettersi con esso. Non è possibile
compromettersi con qualcosa che non abbia un’identità e non può avere un’identità
ciò che non abbia anche un ordine. Ma l’ordine del reale, partecipabile in una
certa misura dall’uomo che ne fa parte,
è percepibile nella sua essenza solo da chi accetta di compromettersi con esso.
Colui che giudica il reale senza tuffarsi a capofitto in esso, ma restandosene
pavido a giudicare dall’esterno aspettando che le situazioni corrispondano al
suo gusto, non vedrà in esso che il riscontro o le contraddizioni rispetto ai suoi
capricci. La realtà sarà allora, per costui, “ordinata” nella misura in cui
potrà assecondare tali capricci; sarà “disordinata” nella misura in cui
andrà invece per la sua strada: “ma il
cielo e la terra fanno quello che vogliono, mentre gli uomini parlano” (Zhuangzi, testo taoista del sec. IV a.C.).
Nessun commento:
Posta un commento