Interrogarsi sul significato della vita di coppia significa interrogarsi sul significato della relazione fra unità e molteplicità: è un problema metafisico, molto prima che morale od emotivo. Levinas parlava dell’etica di relazione come della “filosofia prima” ed in un certo senso aveva colto nel segno: davvero l’uomo si costituisce a seguito d’una relazione ed a sua volta si qualifica nel suo modo di vivere la relazione.
Il mito ellenistico parla dell’androgino che si frattura nel dualismo, per poi tornare a ricongiungersi nella figura dell’ermafrodito. Mentre nell’androgino il maschile e femminile sono uniti ma inconsapevolmente, in quanto schiena contro schiena, nell’ermafrodito, dopo un percorso circolare successivo alla separazione, essi si riuniscono l’un l’altra di fronte, avendo guadagnato la coscienza di sé attraverso la momentanea distanza subìta. La conoscenza non può far a meno della separazione, perché conoscere significa vedere somiglianze e differenze, ovvero comparare: ciò nonostante, la separazione è un’illusione della coscienza e nasconde la realtà nel mentre stesso in cui la rende comprensibile. E’ questo il senso esoterico della metafisica analogica tomista, secondo cui l’Essere è allo stesso tempo Uno e molteplice quanto il numero di cose di cui sia possibile dire “esiste”; è questo il senso dell’affermazione del vangelo gnostico di Filippo, secondo il quale i nomi delle cose sono indispensabili ed allo stesso tempo nascondo un inganno: imparare a conoscersi nella propria unicità è indispensabile per accedere a una relazione consa-pevole, ma la relazione consapevole consiste nel fatto che l’altro, gli altri, tutti quanti, sono riconosciuti essere lì come testimoni del percorso d’autocomprensione di una coscienza cosmica unica (l’Essere), che si esprime però analogicamente nella diversità delle esperienze di diversi soggetti senzienti.
Io sono io, l’altro è l’altro, Dio è Dio eppure la nostra coscienza è una e regge intero l’universo: in questi termini, l’altro/a che condivide l’esperienza di vita con me ed anche il mio nemico, sono un’angolazione distinta della stessa coscienza che sta imparando attraverso la mia esperienza. Fondermi con l’altro in un rapporto simbiotico che ponga l’alleanza al centro del mondo, impedisce alla coscienza, in entrambi, di apprendere ciò che solo il dualismo, la distinzione e la diversità possono insegnarle. Distinguermi da chi condivide con me un’alleanza di vita, ma anche dal mio nemico, mi pone nella condizione di smarrire la vera natura di me stesso, che è quella di una medesima coscienza che si esprime in me come nell’altro/a. Come espressione e “possibilità esistenziale” più alta della metafisica analogica che regola il cosmo, la relazione risulta sana nella consape-volezza di entrambe le sue istanze, quella dell’unità e quella della diversità: fuorviante pare porre la coppia a termine interpretativo unitario e prioritario della realtà; fuorviante pare il tentativo di concedere alla coppia solo ciò che “avanzi” oltre le istanze autoreferenziali dell’apparente ego di ciascuno. Incontrare l’altro/a nella coppia in modo sano pare significare il farlo in termini dialettici, cioè riproducendo costantemente il moto di tesi-antitesi-sintesi che regola il funzionamento della coscienza e cioè della realtà. Incontrare l’altro/a nella coppia è scoprire cosa esprima in sé la coscienza cosmica, attraverso il contrasto con l’altro; è restare se stessi, allo stesso tempo accogliendo l’altrui diversità come un’arricchente, distinta, ma collaterale e convergente esperienza che un’unica coscienza sta vivendo attraverso lui/lei.
Il mito ellenistico parla dell’androgino che si frattura nel dualismo, per poi tornare a ricongiungersi nella figura dell’ermafrodito. Mentre nell’androgino il maschile e femminile sono uniti ma inconsapevolmente, in quanto schiena contro schiena, nell’ermafrodito, dopo un percorso circolare successivo alla separazione, essi si riuniscono l’un l’altra di fronte, avendo guadagnato la coscienza di sé attraverso la momentanea distanza subìta. La conoscenza non può far a meno della separazione, perché conoscere significa vedere somiglianze e differenze, ovvero comparare: ciò nonostante, la separazione è un’illusione della coscienza e nasconde la realtà nel mentre stesso in cui la rende comprensibile. E’ questo il senso esoterico della metafisica analogica tomista, secondo cui l’Essere è allo stesso tempo Uno e molteplice quanto il numero di cose di cui sia possibile dire “esiste”; è questo il senso dell’affermazione del vangelo gnostico di Filippo, secondo il quale i nomi delle cose sono indispensabili ed allo stesso tempo nascondo un inganno: imparare a conoscersi nella propria unicità è indispensabile per accedere a una relazione consa-pevole, ma la relazione consapevole consiste nel fatto che l’altro, gli altri, tutti quanti, sono riconosciuti essere lì come testimoni del percorso d’autocomprensione di una coscienza cosmica unica (l’Essere), che si esprime però analogicamente nella diversità delle esperienze di diversi soggetti senzienti.
Io sono io, l’altro è l’altro, Dio è Dio eppure la nostra coscienza è una e regge intero l’universo: in questi termini, l’altro/a che condivide l’esperienza di vita con me ed anche il mio nemico, sono un’angolazione distinta della stessa coscienza che sta imparando attraverso la mia esperienza. Fondermi con l’altro in un rapporto simbiotico che ponga l’alleanza al centro del mondo, impedisce alla coscienza, in entrambi, di apprendere ciò che solo il dualismo, la distinzione e la diversità possono insegnarle. Distinguermi da chi condivide con me un’alleanza di vita, ma anche dal mio nemico, mi pone nella condizione di smarrire la vera natura di me stesso, che è quella di una medesima coscienza che si esprime in me come nell’altro/a. Come espressione e “possibilità esistenziale” più alta della metafisica analogica che regola il cosmo, la relazione risulta sana nella consape-volezza di entrambe le sue istanze, quella dell’unità e quella della diversità: fuorviante pare porre la coppia a termine interpretativo unitario e prioritario della realtà; fuorviante pare il tentativo di concedere alla coppia solo ciò che “avanzi” oltre le istanze autoreferenziali dell’apparente ego di ciascuno. Incontrare l’altro/a nella coppia in modo sano pare significare il farlo in termini dialettici, cioè riproducendo costantemente il moto di tesi-antitesi-sintesi che regola il funzionamento della coscienza e cioè della realtà. Incontrare l’altro/a nella coppia è scoprire cosa esprima in sé la coscienza cosmica, attraverso il contrasto con l’altro; è restare se stessi, allo stesso tempo accogliendo l’altrui diversità come un’arricchente, distinta, ma collaterale e convergente esperienza che un’unica coscienza sta vivendo attraverso lui/lei.
Nessun commento:
Posta un commento